0 0
Read Time:32 Second

Giulia Crimaldi è pittrice figurativa colorista a olio e acrilico su tela.
Ha approfondito le tecniche pittoriche frequentando la bottega dei maestri Ivano e Gabriele Bonato a Trieste, e successivi corsi di specializzazione. Ha esperienze espositive personali a Parigi, Sankt Moritz, Vienna, Trieste, Palermo.
Fra i suoi dipinti le emozioni di antiche botteghe e librerie, delle nature morte, da cui non si possono prescindere i fichi d’India e i ritratti in stile Pop art.
I pesci sono stati spesso al centro della sua attenzione: i colori vivi evidenziano la bellezza delle diverse specie su uno sfondo nero assoluto che per Giulia rappresenta l’infinito, la libertà…

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

#fishkiss

2 0
Read Time:36 Second

“Ranīa” (3D), acrilico e olio su tela/acrylic and oil on canvas cm40x40x8

“Roscoe” (3D), acrilico e olio su tela/acrylic and oil on canvas cm40x40x8
“Freeda” (3D), acrilico e olio su tela/acrylic and oil on canvas cm40x40x8
“Yorgos” (3D), acrilico e olio su tela/acrylic and oil on canvas cm40x40x8
“Quentin” (3D), acrilico e olio su tela/acrylic and oil on canvas cm40x40x8
“Giuditta” (3D), acrilico e olio su tela/acrylic and oil on canvas cm40x40x8
“Arkadi” (3D), acrilico e olio su tela/acrylic and oil on canvas cm40x40x8
“Sonny & Leo” (3D), acrilico e olio su tela/acrylic and oil on canvas cm40x40x8
“Oona” (3D), acrilico e olio su tela/acrylic and oil on canvas cm40x40x8

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
100 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

women’s pop heart

0 0
Read Time:19 Second
isabella (acrylic and oil on canvas cm70x70)
alice (acrylic and oil on canvas cm70x70)

costa (acrylic and oil on canvas cm70x70)

fernanda (acrylic and oil on canvas cm70x70)
Gabriele (acrylic and oil on canvas cm70x70)
lorenza (acrylic and oil on canvas cm70x70)
gio (acrylic and oil on canvas cm70x70)

valentina (acrylic and oil on canvas cm70x70)
isy (acrylic and oil on canvas cm70x70)
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

paper mood

0 0
Read Time:2 Minute, 9 Second

“paper mood” (acrilico e olio su tela/acrylic and oil on canvas cm70x60)

“paper style” (acrilico e olio su tela/acrylic and oil on canvas cm50x100)

“Trieste e una Donna”, libreria antiquaria Umberto Saba
(acrilico e olio su tela/acrylic and oil on canvas cm70x120)

“Mi piacerebbe, adesso che sono vecchio, dipingere con tranquilla innocenza il mondo meraviglioso. E, fra le altre cose, la mia oscura bottega di Via San Nicolò 30 a Trieste; quella che, quando l’amava e passava volentieri fra le sue pareti le sue ore d’ozio, il mio amico Nello Stock chiamava, non senza qualche buona ragione,«la bottega dei miracoli». Passando una mattina del 1919 per Via San Nicolò, vidi, o notai per la prima volta, quell’antro oscuro. Pensai: «Se il mio destino fosse di passare là dentro la mia vita, quale tristezza». Era – senza che io ancora lo sapessi – un monito o un presagio. Pochi giorni dopo infatti l’acquistai dal suo vecchio proprietario, Giuseppe Maylàender. L’acquistai con l’intenzione di buttare nell’Adriatico tutti quei vecchi libri che conteneva, e rivenderla vuota a un prezzo maggiore. Ma dopo pochi giorni, non ebbi più il coraggio di attuare il primo progetto; quei vecchi libri – nessuno dei quali m’interessava per il contenuto – mi avevano incantato. Cercavo anche una sistemazione per la mia vita”.
Storia di una libreria (1948), U. Saba.

“Now that I am old, I would like to paint the wonders of the world with peaceful innocence. Among other things, my dark shop in Via San Nicolò 30 in Trieste; the one that my friend Nello Stock loved, willingly idling away his hours within its walls, and calling it, not without good cause, «the shop of miracles». Wandering along Via San Nicolò one morning in 1919, I saw this dark cavern, or noticed it for the first time. I thought: «If my fate is to spend my life in there, that would be so sad». Without my being aware of it, this was a warning or a prophesy.Indeed, a few days later I bought it from its old owner, Giuseppe Maylàender. I bought it with the intention of throwing all the old books it contained into the Adriatic Sea and reselling it empty for a higher price. However, after a few days I no longer had the courage to implement my initial project; those old books – none of which interested me in terms of the content – had enchanted me. I was also looking for a solution for my life”. Storia di una libreria (1948), U. Saba.


Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
50 %
Excited
Excited
50 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

drogheria toso

0 0
Read Time:7 Second

olio su tela/oil on canvas cm60x70

“nuovi sogni e vecchi ricordi”, acrilico e olio su tela/acrylic and oil on canvas cm70x120

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
100 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

bora versus scirocco

0 0
Read Time:2 Minute, 47 Second

Giulia Crimaldi – Bora versus Scirocco

Mostra personale di pittura
Trieste, 1 – 12 marzo 2021
Bora versus Scirocco rappresenta non solo gli ambienti e i luoghi dove Giulia Crimaldi vive e ama stare, ma soprattutto le sue due anime. Quella ombrosa e riservata che racchiude in alcuni splendidi dipinti di antiche e storiche botteghe e quella solare e vivace delle sue origini siciliane, liberata nei cieli azzurri e nell’opulenza di alcuni oggetti. Il percorso che ha scelto non è dei più facili, anzi.
La scelta del figurativo e della natura morta in particolare, la mette continuamente alla prova sia con se stessa che con la realtà. Osserva gli oggetti, interviene su di essi e modifica dei dettagli nel tentativo di stupire e di stupirsi. Per questo mette in posa la natura: dipinge fiori, frutta, pesci, libri, ritratti, ambienti, senza alcun ordine gerarchico, ne cattura particolari e dettagli, anche quelli che normalmente non notiamo, rendendoli visibili. Anzi preciso intento di Giulia Crimaldi è perfezionare quello che, secondo il suo senso estetico, non corrisponde alla sua idea di armonia nella composizione, alla sua percezione di equilibrio tra le forme e soprattutto di rispetto dell’ordine. “Ricostruisco e sistemo ciò che nel quotidiano vedo fuori posto, rotto o sbrecciato” dice. Per questo ama tanto le vecchie botteghe e i locali storici che ancora si possono trovare sia a Trieste che a Palermo. Lì può dipingere ogni particolare, può perdersi tra i barattoli e le scatole della drogheria Toso, può rimettere a posto i vasi, riordinandone le fila, allineare i saponi sul bancone. Può lasciar scorrere lo sguardo sui titoli dei libri affastellati sui ripiani della Antica libreria antiquaria Umberto Saba.
Il suo è un lavoro paziente e solitario concentrato sull’arte di dipingere. La cura del dettaglio e della composizione, la naturalezza della pennellata sottolineano la padronanza della tecnica pittorica, che è sicuramente un dono, ma anche tanto studio, ricerca e lavoro. Giulia Crimaldi domina il mezzo pittorico con rara padronanza: il segno è preciso, la pennellata decisa, il colore vivo. Ogni singolo oggetto che sia un frutto, un fiore, una brocca è definito con attenzione e precisione certosina. La luce, soprattutto nelle nature morte colpisce i soggetti allontanandoli dal fondo quasi sempre nero. L’amore per i colori saturi e caldi, per la luce forte e avvolgente instilla nelle forme descritte quel particolare senso di vitalità che ci incanta.
Nel ciclo dei pesci, i #fishkiss, ci stupiamo per i colori – blu, giallo, arancio, rosa, rosso – e le sfumature con cui descrive nei particolari ogni singolo esemplare, cui offre anche un nome proprio, indicando così la sua familiarità con ognuno di essi. Il suo sguardo si concentra e il pesce diventa il protagonista assoluto della scena: Wanda, Vladi, Jasper, Roscoe, Boniek, Lutezia ci colpiscono per la loro viva presenza, li vediamo prendere forma e dare vita a un gruppo vivacissimo, movimentato, allegro, impertinente.
Una ricerca costante di nuovi soggetti, scorci e ambienti, permette a Giulia Crimaldi di continuare a sperimentare e di assecondare il proprio immaginario creativo

Giulia Crimaldi nasce a Cormons (Go) il 26 ottobre 1966. Vive fra Trieste e Lugano e spesso si sposta in Sicilia, a Palermo, dove trae ispirazione, si riempie di colore, luci e profumi per poi tornare a lavorare a Trieste. Ha esposto principalmente a Trieste, Roma, Palermo, Parigi, St Moritz, Ascona, Lugano.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

still life

Coup de coeur
0 0
Read Time:10 Second

“coup de coeur”, olio su tela/oil on canvas cm70x60

Mariage de poires et de fromage

“mariage de poires et de fromage”, olio su tela/oil on canvas cm70x70

Spose promesse

“spose promesse”, olio su tela/oil on canvas cm70x70

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

opuntia eden

0 0
Read Time:4 Second

acrilico su tela/acrylic on canvas cm120x180

acrilico su tela/acrylic on canvas cm180x100

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
100 %